|
Nelle notti di martedì 13 e di mercoledì 14 ottobre il ponte sul fiume Arno di Figline Valdarno resterà chiuso dalle ore 22 fino alle 5 del giorno successivo. La decisione è stata presa dopo un sopralluogo effettuato dai tecnici della Provincia di Firenze e del Comune di Figline nell’ambito dei lavori per la predisposizione della passerella ciclo-pedonale.
“Per permettere il normale svolgimento di tutte le funzioni e le attività del territorio del Valdarno – afferma la Vice Presidente Laura Cantini con delega alle Infrastrutture – abbiamo ritenuto importante non impedire l’attraversamento del ponte per una intera settimana, optando per una chiusura notturna del ponte, che certamente provocherà molto meno disagio ai cittadini. È infatti una soluzione – continua la Vice Presidente Cantini – a cui la Provincia e la Direzione Viabilità ricorrono, in situazioni particolari come questa, per limitare al massimo l’interferenza dei cantieri con la viabilità ordinaria. Un altro importante fattore, quando si va a modificare la rete stradale, è l’informazione alla cittadinanza, così facendo ognuno potrà scegliere, per tempo, l’alternativa che più lo soddisfa”.
La chiusura al traffico notturna permetterà di rimuovere, in sicurezza, il vecchio scatolare per i sottoservizi e anche di abbattere una pianta di tiglio. Successivamente la Provincia di Firenze eseguirà alcune opere propedeutiche per la successiva collocazione della passerella. Per compiere quest’ultima operazione, particolarmente complessa, saranno individuati alcuni week-end (ancora da definire), durante i quali sarà nuovamente interrotta la circolazione sul ponte.
La passerella, il cui studio è stato redatto dal servizio progettazione della Direzione Viabilità della Provincia di Firenze, sarà realizzata a fianco della strada, sul lato a valle (verso Incisa), ma separato dall’attuale sede stradale perché le nuove strutture appoggeranno sulle pile esistenti del ponte.
La nuova passerella sarà realizzata in struttura metallica composta da tre travature reticolari di una lunghezza di circa 32 metri ciascuna, con profili di acciaio zincato verniciato ad alta resistenza. Il camminamento avrà una larghezza utile di 1,50 metri e sarà dotato di un parapetto metallico.
Ufficio Stampa Provincia di Firenze
email: ufficiostampa@florencemultimedia.it
|